- assunzione
- as·sun·zió·nes.f. CO1a. l'assumere, l'assumersi e il loro risultato: assunzione di incarichi, di informazioni, di poteri1b. atto che dà inizio a un rapporto di lavoro subordinato: assunzione di nuovi impiegatiSinonimi: ingaggio, nomina.Contrari: licenziamento.2. elevazione a una dignità: assunzione al trono3. TS relig. con iniz. maiusc., elevazione al cielo della Madonna | solo sing., spec. con iniz. maiusc., il giorno in cui si celebra tale evento: la giornata dell'A. è il 15 Agosto | TS arte la rappresentazione iconografica di tale evento: l'A. del Tiziano4. TS filos., log. procedimento con cui si assume una proposizione come premessa del ragionamento | → 2assunto\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. assumptiōne(m), v. anche assumere.POLIREMATICHE:assunzione dei testimoni: loc.s.f. TS dir.assunzione del concordato fallimentare: loc.s.f. TS dir.assunzione delle prove: loc.s.f. TS dir.assunzione obbligatoria: loc.s.f. TS dir.lav.
Dizionario Italiano.